![]() |
![]() |
|||||||
|
![]() |
|
![]() |
Arte
in Sicilia negli anni Trenta, 13 luglio - 15 settembre 1996 Catalogo Electa Napoli |
Gli
anni Trenta rappresentano, per la cultura artistica siciliana, un periodo
di intenso rinnovamento; abbandonati gli stereotipi ottocenteschi, pittori
e scultori partecipano al dibattito artistico nazionale recependo inizialmente
gli influssi del "Novecento italiano" e successivamente inserendosi
in quello schieramento di fronda nei confronti della politica del regime
fascista che con i "Sei di Torino" e la "Scuola di Via
Cavour" a Roma, sarebbe poi sfociato nel movimento di "Corrente". Una vasta schiera di artisti fu artefice di quella battaglia per l'affermazione, anche in Sicilia, dell'arte moderna: da Pippo Rizzo a Vittoria Corona, da Alberto Bevilacqua a Mimì Lazzaro, da Manlio Giarrizzo Guttuso, Nino Franchina, Lia Pasqualino Noto e Giovanni Barbera che strinse importanti legami con l'ambiente milanese della Galleria del Milione e con quello romano della Galleria della Cometa. La mostra costituisce la prima organica ricostruzione di quel periodo, recuperando opere ed artisti spesso dimenticati ma che in quegli anni riscossero importanti successi critici. |
|