HOME CONVENTO DEL CARMINE COLLEZIONI MANIFESTAZIONI SERVIZI CONTATTACI @
Fausto Pirandello Bagnanti 1928 - 1976,
4 aprile - 7 giungo 1998
Catalogo Charta con testi di Sergio Troisi e Claudia Gianferrari.
Fausto Pirandello (Roma 1899 - 1975) è stato uno degli artisti più inquieti e problematici dell'arte italiana del Novecento: formatosi nell'orbita della Scuola Romana, ma ugualmente attratto dalla tensione straniata della Metafisica, Pirandello approdò, agli inizi degli anni Trenta, ad una pittura dalla forte connotazione insieme realista e metaforica: una figurazione dai violenti scorci prospettici e dalla stesura densa di colore che assume spesso a oggetto una umanità desolata e sola, sospesa nella sua condizione di abbandono. Il tema dei Bagnanti, centrale da Cezànne a Picasso a tutta l'arte moderna, accompagna costantemente l'opera di Pirandello come un motivo conduttore: dalle prime prove alla fine degli Venti, memori sopratutto del periodo neoclassico di Picasso, alla intensa serie delle "Spiagge" alla fine del decennio successivo, quando alla vigilia della guerra la folla dei "Bagnanti" assume l'aspetto angosciato di un drappello di naufraghi. Nel secondo dopoguerra il motivo viene continuamente ripreso da Pirandello in una sintassi personalissima dove echi futuristici e cubisti si combinano con la lezione di Cezànne in un ininterrotto arazzo dai colori accessi e brillanti.