![]() |
![]() |
|||||||
|
![]() |
|
![]() |
Lazzaro.
Opere 1927 - 1964, 16 aprile - 11 giungo 2000 Catalogo Sellerio |
Domenico
Maria Lazzaro (Catania, 1905 - 1968) rappresenta una delle figure cruciali
del rinnovamento dell'arte in Sicilia tra le due guerre. Pittore e scultore,
sodale di Mafai e Scipione (che gli indirizza alcune bellissime lettere
dal sanatorio dove è ricoverato) negli anni della Scuola di via
Cavour; Lazzaro accolse della scuola romana la lezione tonale, declinandola
in direzione di una visione fantastica e, negli anni della guerra, espressionisticamente
esasperata. In scultura il riferimento fu invece l'arcaismo di Arturo
Martini, fondamentale per tutta l'arte italiana degli anni Trenta. Nel
dopoguerra Lazzaro esplorò altre direzioni di ricerca, avviandosi
alla stilizzazione di Henry Moore e giungendo, in alcune opere di piccolo
formato, alle soglie dell'esperienza informale. |
|