![]() |
![]() |
|||||||
|
![]() |
|
![]() |
Il
Pro e il Contro. Una situazione dell'arte italiana negli anni Sessanta, Marsala, 20 luglio - 31 ottobre 2003 Roma, 25 novembre - 12 dicembre 2003 Catalogo Electa Napoli |
Costituito
nel 1961 dai pittori Ugo Attardi, Ennio Calabria, Fernando Farulli, Alberto
Gianquinto, Piero Guccione, Renzo Vespignani, e dai critici Antonio Del
Guercio, Dario Micacchi e Duilio Morosini, il gruppo "Il Pro e il
Contro" rappresenta uno dei momenti più importanti dell'arte
italiana della prima metà degli anni '60. Attivo sino al 1964 con
dibattiti, mostre personali e collettive e pubblicazioni di cartelle di
grafica che ebbero come epicentro le gallerie romane de La Nuova Pesa
prima e de Il Fante di Spade poi, il gruppo svolse un ruolo cruciale in
un panorama artistico caratterizzato dall'esaurirsi sia del neorealismo
che dall'informale; e ripropose la necessità di una pittura di
figura capace di confrontarsi con il presente e con la storia nel mutato
paesaggio della società contemporanea. La mostra, la prima dedicata
all'attività del gruppo, colma una lacuna storiografica dell'arte
italiana del secondo Novecento. In catalogo anche un testo di Pier Pasolini,
"Le ballate sulla violenza", edite come presentazione a una
cartella di litografie e da allora mai più ripubblicate. |
|